Come rendere la vita più facile con la domotica
Con l’enorme diffusione della domotica è ormai diventato di uso comune il concetto di ‘casa intelligente’, ovvero la ‘smart home’. L’enorme sviluppo di tecnologie user friendly permette infatti di vivere circondati da comfort che prima erano assolutamente impensabili.
Qualche esempio? Siete in viaggio verso il lavoro e a metà strada vi ricordate di non aver chiuso una porta finestra che dà sul giardino. Siete in ufficio e non siete sicuri di aver chiuso la porta del garage. Invitate degli amici a cena ma vi ricordate a metà mattina che non avete fatto partire la lavastoviglie e potreste non avere il servizio buono a disposizione. Mentre fino a poco tempo fa sareste dovuti tornare per fugare ogni dubbio o chiudere le luci o tornare a casa apposta per accendere la lavastoviglie in tempo, adesso vi basta accedere alla app nel proprio smartphone e gestire da remoto i vari dispositivi in grado di comunicare in rete, spegnere o accendere gli elettrodomestici e monitorare la casa.
I vantaggi di una casa intelligente
Una casa connessa vi porta benefici in termini di:
- SICUREZZA E COMFORT. In quanto connessa alla rete, (nel 2018 il 36,3% delle unità immobiliari italiane non è dotato di banda ultralarga, leggi la fonte QUI), casa vostra è potenzialmente implementabile in termini di sicurezza, perché è possibile informarsi costantemente di possibili intrusioni attraverso sensori e videocamere (vedi pagina Ceg sistemi domotica).
Le comodità che offre una smart home supportano le esigenze di vita per ogni fascia d’età: dalle tapparelle che si aprono e si chiudono da sole a intervalli orari prefissati, gli impianti di raffrescamento e condizionamento, alle luci che si accendono e si spengono grazie ai sensori di movimento, fino alle piastre della cucina, che se lasciate accese per sbaglio si autospengono. - EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO. Con l’aiuto della tecnologia è possibile ottimizzare i consumi programmando e controllando le luci, i termostati e gli altri dispositivi per fare in modo che funzionino solo se necessari. Ogni ambiente diventa totalmente personalizzabile a seconda delle esigenze: in pochi istanti è possibile richiamare da ogni stanza della casa una delle diverse combinazioni di temperatura, illuminazione e comfort, precedentemente configurate in base alle esigenze quotidiane, alle occasioni del momento, alle improvvise necessità.
La smart home è un investimento che viene ripagato nel tempo
Una casa domotica porta valore alla tua proprietà. Dotandola infatti di un impianto elettrico di livello 3 (così come sottoscritto dal Capitolo 37 della Norma CEI 64-8 riguardo ai rifacimenti completi degli impianti) nel contesto di ristrutturazioni edili, la farai crescere di valore nel mercato immobiliare. Cosa vuol dire livello 3? Il livello 3 prescrive l’adeguamento delle dotazioni standard con almeno 4 funzioni domotiche. Questa tecnologia, grazie alla sinergia di più sistemi perfettamente integrati tra loro, consente il controllo rapido ed intuitivo, locale e remoto, delle funzioni evolute dell’edificio notoriamente non accessibili agli utenti di impianti tradizionali.
Ecobonus 2018: agevolazioni fiscali per la domotica
Nel 2018 non solo rispamierai sulle bollette e farai crescere il valore del tuo immobile, ma grazie alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e gli interventi di efficientamento energetica previsti dalla Legge di stabilità, il cosiddetto ECOBONUS, riceverai un rimborso fiscale del 65% su tutte quelle spese che riguardano l’acquisto e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative, ambito d’intervento della buiding automation.
Cosa aspetti a rendere la tua casa più intelligente?